top of page
Erbe e spezie

Area dietologico-nutrizionale

La visita dietologica è importante a inizio percorso, per comprendere quali siano le abitudini alimentari, i cibi preferiti, l'introito calorico e per visionare gli esami ematici, al fine di conoscere problematiche mediche, metaboliche, endocrinologiche e orientare le successive scelte cliniche.

Il dietologo verrà poi incontrato nuovamente il giorno successivo all'intervento, per impostare la dieta e successivamente per controlli programmati per accompagnare il paziente in tutto l'iter post chirurgico.

Gli interventi nutrizionali

Visita di idoneità e Dieta prima dell'intervento

Durante la visita di idoneità il dietologo raccoglie informazioni antropometriche (peso, altezza, BMI, circonferenza ecc), conosce la storia l'intake calorico e le abitudini alimentari del paziente.

Inoltre, come gli altri specialisti, valuta se vi siano controindicazioni dietologico-comportamentali-cliniche all'intervento chirurgico.

Queste problematiche possono essere di natura transitoria e facilmente superabili con delle indicazioni dietetico-comportamentali e medico-terapeutiche o possono essere tali da sconsigliare l'intervento chirurgico per il bene del soggetto.

In alcuni casi è possibile che l'equipe chieda al paziente di perdere peso prima dell'operazione chirurgica perchè questo abbassa i rischi operatori e permette una migliore riuscita sul lungo termine.

​

 

Dieta dopo l'intervento e integratori

Il giorno dopo dell'intervento il paziente riceve in camera la visita del dietologo con cui imposterà il regime alimentare da seguire nel breve periodo al rientro al domicilio.

 

A seconda del tipo di intervento e delle caratteristiche del paziente viene impostata una dieta che sarà inizialmente liquida (prima settimana) per diventare poi semiliquida (2/3 settimane) e infine solida.

Lentamente verranno reitrodotti i diversi cibi e nutrienti. In caso di interventi malassorbitivi e misti è importante integrare le vitamine, il calcio e il ferro, pertanto verranno prescritti degli integratori.

E' importante che il paziente sappia che alcuni interventi determinano la necessita di integrare l'alimentazione per tutta la vita e siano disponibili a farsi carico di questo aspetto per la propria salute.

​

I controlli

Le indicazioni dietologice e nutrizionali non si limitano al primo periodo post operatorio, bensì ci si auspica che inizi un percorso di accompagnamento che dura negli anni al fine di mantenere i risultati raggiunti e essere di supporto a eventuali momenti di difficoltà.

Sono previsti incontri di follow up diversi a seconda del tipo di intervento, generalmente si effettuano a  1, 6, 12, 24 e 36 mesi.

I controlli dietologici sono spesso visti come banchi di prova e chi ha avuto problematiche alimentari è spesso abituato a viverli con un carico emotivo spiacevole e con il timore di essere giudicato.

E' utile invece vedere nel dietologo un alleato che accompagna con propositività e spirito costruttivo tutto l'iter bariatrico, che non termina il giorno dell'operazione chirurgica.

​

​

Per fissare una visita

Per avviare l'iter bariatrico è necessario prenotare una visita tramite CUP, chiedendo una prima visita chirurgica per la chirurgia bariatrica.

bottom of page